top of page

Quale rapporto avete con il luogo in cui dovete costruire un edificio?

 

Bruno Vaerini

BV 01.luogo.jpg

 

Edificio residenziale, Ubiale Clanezzo, 2003 -

«L'osservazione del contesto è sempre il primo passo. Cerco di cogliere dal luogo stesso le mie risposte. Raramente si ha l'occasione di lavorare in un paesaggio idilliaco; al contrario, spesso si deve intervenire in luoghi già fortemente urbanizzati, ma anche in questo caso, la confusione è il punto di partenza per riuscire a dare risposte “altre”. Ci sono molti modi per esordire con il progetto: la partenza immediata attorno ad un'idea importante, oppure un inizio riflessivo. L'evoluzione è sempre un po' più sofferta, a volte mi ritrovo a ripudiare l'idea iniziale perché mi accorgo che non ha abbastanza forza. A volte ci vuole il coraggio anche di fare un passo indietro. Cerco di dare tensione, un'impronta spirituale, un'energia dinamica: questi sono i requisiti che devono avere i miei lavori. L'uso di materiali vivi, non alterati è una delle forze che stimolano le mie realizzazioni».

Pietro Gellona

PG 01.luogo.jpg

 

Lampedusa, cala Galera

«Il rapporto con il luogo è fondamentale. E' proprio tramite lo studio della flora e della fauna che ci si accorge che ogni sito

è unico. Francesco Venezia diceva di non essere “rabdomanti del sito” , tuttavia credo che potendo mi accamperei in un

sito prima durante e dopo il cantiere. Cercare di valorizzare ed esaltare la specificità del contesto è anche un

ottimo sistema per ricreare un'atmosfera unica e riconoscibile. Studiando l'arte dei giardini, inoltre, diventa

imprescindibile il rapporto con il paesaggio. Ad esempio, a volte è possibile applicare lo stratagemma della “borrowed

view” - vista presa in prestito - che  permette di trasmettere la sensazione di trovarsi in uno spazio più ampio, ridefinendo i confini fisici del luogo».

SET Architects

SET 01.luogo.jpg

 

Giorgio de Chirico, Villa Romana, 1922

«Con il contesto in cui ci troviamo ad intervenire ricerchiamo un dialogo molto spesso concreto e non metaforico. 

Nello stabilire delle relazioni tra il luogo e un nuovo elemento architettonico è necessaria una comprensione dei caratteri tangibili tanto quanto quelli legati alla memoria. Relazionarsi con un luogo apre due strade opposte tra loro, la prima è quella che cerca dei tratti di continuità mentre la seconda si pone in contrasto. In entrambi i casi ne deriva un processo di trasformazione del sito e molto spesso possiamo considerare l’atto della trasformazione in se, il progetto. 

Ad ogni modo il contesto non rappresenta mai un vincolo ma al contrario suggerisce molte delle informazioni che vengono poi tradotte in progetto».

Baserga Mozzetti

BM 01.luogo.jpg

 

Ponte di Motto

«Amore e odio. Se amore è più difficile».

Atelier Remoto

AR 01.luogo.jpg

 

Rialmosso, 2019

«Teatro Aperto del Cervo è la nostra proposta al concorso di idee bandito dal Premio Federico Maggia nel 2019. Tra i siti candidati una serie di vecchi lanifici del Biellese, pressoché abbandonati, nascosti nei boschi o sulla provinciale, archeologia industriale testimone di un passato rigoglioso dell’industria tessile. La nostra scelta è ricaduta sul lanificio Pria, un blocco ottocentesco a ridosso del quale negli anni Settanta è stato costruito un grosso capannone, entrambi affacciati sul torrente Cervo. Da circa trent’anni il lanificio è stato preso in affitto da una compagnia di teatro, che proprio in quegli spazi prova e mette in scena spettacoli per la provincia. Perlustriamo l’immobile, tra oggetti, maschere, costumi, polvere, e incontriamo un vecchio signore, il fondatore della compagnia, che di una stanzina vetrata affacciata sul torrente ha fatto il suo laboratorio di prosa e di ceramica. Un bollitore, una stufa, una poltrona e delle medaglie in terracotta incise coi segni zodiacali, cotte in un forno artigianale, fuori, sui terrazzamenti del giardino, dove nel secolo scorso si stendevano i filati ad asciugare sulle ramme.

Parliamo con Eleonora, architetto di Roma che innamorata di Biella aiuta i teatranti a imbastire scenografie e chissà, ogni tanto recita pure, con la sua morbida dizione centro italica. E ancora l’orgoglioso regista, che ci mostra decori e oggetti accatastati, negli occhi il roseo futuro del teatro. Noi ascoltiamo, scriviamo e fotografiamo quello che gli audaci colonizzatori del lanificio ci mostrano. In giardino si sente il torrente Cervo scorrere, ma non si vede per colpa della vegetazione rigogliosa e per un muro in cemento costruito a protezione dalle piene del torrente. Guardiamo verso nord, alle montagne, immaginando appaia il massiccio del Monte Rosa, che passata Milano ci ha guidato attraverso i campi di riso e i capannoni. Di ritorno a Biella, qualche tempo dopo, scopriamo un archivio di fotografie di montagna rarissime e di archeologia industriale del territorio. L’archivista ci racconta la storia di quello scalcinato edificio, della confluenza del Cervo e dell’Oropa, dei Celti, delle piene che si sono portate via ponti e architetture. Risaliamo il fiume fino a trovare delle rocce bianche, levigate dalle piene, dove camminare a piedi scalzi. Ripensiamo agli incontri, agli spazi, ai suoni, alla luce del lanificio, alla vecchia fornace annerita e a quel muro che ci divide dal fiume. Ci siamo affezionate a questo angolo di cultura prealpina, trasportate da un’inaspettata empatia verso le sue architetture di futuro incerto e i suoi abitanti. Così, coi piedi immersi in pozze scure, iniziamo a progettare».

Marko Radonjić
 

RJ 01.luogo.jpg

 

Hikers Shelter, 2012

«Paradossalmente non ho visto il luogo dove è sorto il primo lavoro che ho costruito, se non una volta terminata la costruzione. Stavo lavorando con un collega ad un progetto di concorso per un rifugio da posizionarsi in diverse località del Montenegro. Abbiamo vinto il secondo premio, ma non sapevamo che lo avrebbero costruito. Successivamente un architetto locale ci ha contattato chiedendoci se volessimo sviluppare il progetto esecutivo. In quel momento non eravamo iscritti all’ordine professionale, quindi non abbiamo potuto firmare l'opera, che è ascritta dunque ad un altro progettista. Dopo due anni ho saputo che il rifugio era stato costruito, quindi sono andato a vederlo. Ho fatto le fotografie e non sono ritornato mai più. A seguito di questa esperienza, casualmente, è avvenuto che la maggior parte dei miei lavori fossero situati in paesaggi naturali. Penso che questo sia un privilegio ed una responsabilità, motivo per cui non ho più ripetuto questo approccio».

José Martins

JM 01.luogo.JPG

 
Zebros, Felgueiras, 2019 -

 

«Il rapporto con il sito di progetto è sempre di scoperta ed inizia in modo singolare e si sviluppa con l’obiettivo di giungere ad un luogo migliore.».

Iván Bravo

IB 01.luogo.jpg

 
Sinergia e appartenenza / Casa El Gauchal

 

«La relazione con il sito in cui si realizza un’opera è parte degli elementi fondativi della progettazione.

Sono convinto che l’architettura abbia la forza di trasformare il contesto che la ospita e, allo stesso tempo, di farsi trasformare essa stessa dal paesaggio che la circonda.

Considero quindi il progetto come lo strumento principale di conoscenza di un determinato luogo».

Howland Evans
 

Q7 Vernacular building in Røros Norway.jpg

 
Costruzione vernacolare a Røros, Norvegia


 

«Ogni luogo è differente e per noi ha grande importanza, non solamente come “immagine” romantica o come artefatto sensoriale, ma anche come la concreta manifestazione della forza dell’uomo di plasmare e dare forma al mondo. Questo aspetto lo troviamo in modo particolare nell’architettura vernacolare, dove la geologia di una regione si riflette nell’utilizzo e nella scelta dei materiali e dei metodi utilizzati per costruire murature portanti e dove la crescita delle specie arboree determina la campata massima delle travi di una soletta e del tetto. In altre parole, nell’architettura vernacolare è chiaramente visibile come le proprietà dei materiali a disposizione vada a determinare le caratteristiche della forma costruita. Anche se ora viviamo in un mondo altamente globalizzato in cui i materiali possono essere trasportati per migliaia di chilometri, le condizioni locali, in particolare quelle economiche, influenzano ancora fortemente l’architettura. Nei pochi paesi in cui il costo della manodopera è basso, sopravvivono le tradizioni artigianali, ma altrove la produzione industriale ha preso il sopravvento. Come ha sottolineato Jacques Herzog nella sua lezione del 1988 intitolata The Hidden Geometry of Nature “L’architettura è stata per lungo tempo il prodotto di nessun artigiano”. Herzog parlava dal e del suo stesso contesto: un architetto svizzero nato negli anni ’50 in un paese ricco in cui l’industria che ha sostenuto il movimento moderno era solida e ben sviluppata. Un architetto della stessa generazione nato ad esempio in Irlanda, da dove proviene Laura, evidenzierebbe un rapporto diverso con la tradizione artigianale, provenendo da un paese notevolmente impoverito ed isolato fino al XX secolo. Ma, come Herzog, non guardiamo con nostalgia a questo cambiamento, capendo come sia un inevitabile conseguenza dell’inesorabile percorso del capitalismo. Le condizioni sono notevolmente diverse tra la Svizzera del 1988 ed il Regno Unito del 2021, con i problemi relativi al cambiamento climatico, l’instabilità dell’economia e il sempre maggiore isolamento di quest’isola dall’Europa con le catene di approvvigionamento interno che si sono consolidate dopo il voto sulla Brexit del 2016 e la fine del periodo di transizione durato fino all’inizio del 2021. Il luogo è dunque quel punto in cui queste complesse forze globali invisibili toccano quelle locali generate dalla geologia, dal paesaggio, dall’orientamento, dal clima. Quello che cerchiamo di fare è ascoltare ciò che il luogo ha da raccontarci e amplificare queste qualità tramite la nostra architettura».

Whale!
 

7. Bart Lodewijks, Calcutta drawing.jpg

 
Bart Lodewijks, Calcutta drawing


 

«Potremmo definirlo un rapporto viscerale. Abbiamo avuto il privilegio di realizzare la maggior parte dei progetti nei luoghi dove viviamo la nostra quotidianità, a pochi metri di distanza dal nostro studio.
Condividere gli stessi colori, respiri e luci ha contribuito a trasformare la pratica architettonica in un esercizio di riscrittura del territorio, offrendoci l’opportunità di perderci incessantemente nell’inesauribile ricchezza della geografia che ci circonda».

a-works
 

AW 01.luogo.jpg

 
Hardanger Skyspace w/ James Turrell


 

«Tutti i lavori eseguiti finora sono stati profondamente radicati nel contesto e nelle circostanze in cui si trovavano. Cerco di avvicinarmi il più possibile a un luogo, visitandolo di persona o facendo in modo che altri mi trasferiscano le sensazioni che suscita nel caso in cui io non vi ci possa recare. Da queste sensazioni si tratta di far nascere un'opera sfruttando ciò che c'è, sia esso il sito, i materiali e la manodopera disponibili o le dinamiche socioculturali dell'area. Tutto di un luogo può essere prezioso. Nulla è escluso».

bottom of page